Tratto dall’omonimo manga, Cinderella Boy è nato dalla matita di Monkey Punch, famoso soprattutto per “l’ineguagliabile Lupin” III. Da poco scomparso, Anime Factory decide di omaggiare un grande mangaka, proponendoci il cofanetto dell’anime di Cinderella Boy.
Nonostante il manga sia del 1980, l’anime è stato realizzato solo nel 2003, trasmesso nel 2004 su MTV. Anime Factory ha raccolto tutti gli episodi in un solo cofanetto DVD, molto curato, con il booklet che ci fornisce sinossi, disegni preparatori e altri approfondimenti.
Una Cinderella…detective!
L’audace Ranma e la sensuale Rella costituiscono la R&R, società investigativa con base nella città senza legge di Kirin Town. Durante una difficile indagine, i due sono costretti a una rocambolesca fuga in auto che termina con un terribile incidente. Un misterioso soccorritore riesce a salvare loro la vita in un modo alquanto particolare… che li rende tanto vicini quanto lontani!
Questo esperimento scientifico a cui sono stati sottoposti, fa si che, allo scoccare della mezzanotte, Ranma si trasforma in Rella. La trasformazione dura ventiquattro ore, dopodiché Rella torna Ranma.
Preparatevi ad una serie animata ricca di azione e situazioni rocambolesche che vi strapperanno un sorriso allo scoccare della mezzanotte…
Un serie di avventure.
La serie si rivela essere molto divertente, un mix di dis(avventure), azione e umorismo, riprendendo lo stile di Lupin. La trama è, però, poco sviluppata, su 13 episodi, solo pochi si concentrano sul filone principale, per poi lasciare un finale affrettato. Non vengono risolti tutti i quesiti e sembra dover esserci un sequel, che non arriverà mai, sia perché mai considerato da Monkey Punch, sia per la sua morte.
La storia di per sé ha delle potenzialità, che però non sono mai state sfruttate a pieno e per questo motivo ci ritroviamo davanti un finale deludente.
Dal punto di vista tecnico, i disegni e l’animazione sono buoni, in pieno stile Monkey Punch, anche se nulla di eccezionale; colori molto vivaci, ma fondali spogli.
Un particolare che ho apprezzato tantissimo sono i continui riferimenti alle fiabe, oltre a Cinderella, contenuta sia nel titolo, sia nel nome della protagonista femminile, Rella Cindy Shirayuki. Quest’ultima ha come cognome Shirayuki, composto da “Shiro” (bianco) e “Yuki” (neve), che si traduce con “Biancaneve”. Poi abbiamo l’informatore di nome Pinocchio, il personaggio misterioso di Alice, la cameriera Dorothy (dal “Mago di Oz”).
Infine, il nome del protagonista principale, Ranma Hinamatsuri, non è ispirato a Ranma ½, perchè il manga di Cinderella Boy è precedente a quello di Rumiko Takahashi.
Edizione Anime Factory.
L’edizione proposta da Anime Factory si presenta in un bel cofanetto di cartoncino rigido, con all’interno la serie completa distribuita in tre dischi. La durata complessiva dei 13 episodi è di 325 minuti. Nel cofanetto troverete, come detto sopra, un booklet di 32 pagine con tante informazioni sull’anime. Nonostante il finale, Cinderella boy si presenta con una confezione curata nei dettagli, un cofanetto da collezione. I fan di Monkey Punch non possono lasciarsi sfuggire questa nuova edizione targata Anime Factory.