Steve Coogan e John C. Reilly vestono i panni Stanlio & Ollio nell’omonimo biopic sul duo che ha riscritto la storia della comicità.
Stan Laurel e Oliver Hardy, alias Stanlio e Ollio, i due comici più amati al mondo, partono per una tournée teatrale nell’Inghilterra del 1953. Finita l’epoca d’oro che li ha visti re della comicità, vanno incontro a un futuro incerto. Il pubblico delle esibizioni è esiguo, ma i due sanno ancora divertirsi insieme. L’incanto della loro arte continua a risplendere nelle risate degli spettatori, facendo rinascere il legame con i fan. Il tour si rivela un successo, ma Laurel e Hardy non riescono a staccarsi dall’ombra dei loro personaggi e, anche a causa della delicata salute di Oliver, vedono messo alla prova il loro sodalizio. I due, vicini al loro canto del cigno, riscopriranno l’importanza della loro amicizia.

Un’amicizia irresistibile
La pellicola affronta la storia dei due comici partendo dalla loro vita privata: dalla passione sfrenata di Hardy per le corse coi cavalli alla dipendenza dal lavoro di Laurel, senza tralasciare i frequenti litigi della coppia e i problemi di salute. Durante l’intera visione, i due protagonisti si metteranno a nudo, mostrando al pubblico le proprie incertezze e vulnerabilità, ma uscendone sempre più forti grazie al profondo legame di amicizia che li unisce.
Nei primi frame, il duo è presentato nell’ultimo giorno di riprese de I Fanciulli del West: Stanlio e Ollio sono all’apice del successo e i loro lavori attirano un pubblico sempre più vasto. La narrazione si sposta subito nel 1953, sedici anni dopo, mostrando i comici stremati dai debiti e dall’alcool, con evidenti problemi di salute. Intenzionati a risalire sulla cresta dell’onda grazie a un film su Robin Hood, a Laurel e Hardy non resta che intraprendere una tournée nei teatri inglesi per ottenere i fondi necessari. Da icone della comicità, si ritroveranno a essere due uomini poveri e con un futuro incerto, che inizierà a sbiadire davanti ai loro occhi con l’avanzare della malattia di Ollio.
Stanlio & Ollio, sebbene affronti gli ultimi anni dei due comici, è una storia piena di speranza e ottimismo: il dramma che si consuma nella mente di Oliver è affrontato con il sorriso, una spontaneità che non può non colpire profondamente lo spettatore, destinato a condividere le preoccupazioni con Laurel e la signora Hardy.

Laurel & Hardy o Stanlio & Ollio?
L’insuccesso della tournée costringe i due protagonisti a pubblicizzarsi, ideando gag da inscenare ad ogni tappa e presenziando eventi mondani. Queste azioni, che riporteranno sotto le luci della ribalta i loro nomi, finiranno con l’annichilire le due personalità, rendendole in tutto e per tutto solamente Stanlio & Ollio. Un processo che ha contribuito all’idea che le nuove generazioni hanno dei due comici: due uomini con la bombetta, sempre uniti e che hanno reso le loro stesse vite una gag.
In realtà, come verrà mostrato nel film, Laurel e Hardy erano due personalità antitetiche, che raramente passavano il proprio tempo insieme al di fuori delle riprese. Mentre Stanlio passava intere giornate sul set a scrivere e revisionare i copioni, Ollio preferiva trascorrere il proprio tempo scommettendo all’ippodromo; un divario che non ha impedito la nascita di una grande amicizia.

Contenuti Extra
Il film è arricchito da quattro contenuti extra:
- Trailer
- Stanlio & Ollio: il film
- L’amicizia dietro le quinte
- Il trucco
In Stanlio & Ollio: il film i due protagonisti commentano i propri personaggi e le difficoltà incontrate durante le registrazioni, superate grazie a al profondo legame di amicizia nato sul set
Io e Steve ci siamo resi conto fin dall’inizio che non c’era modo di girare questo film senza volerci molto bene, quindi abbiamo imparato a volerci bene. Siamo diventati ottimi amici: speravamo che succedesse ed è successo
Questa trasformazione di Coogan e Reilly in Laurel e Hardy è ripresa anche dal regista, che nel video affronta il problema delle modifiche fisiche subite dagli attori prima di iniziare le riprese, dalle protesi al trucco. Argomento che sarà ampliamente spiegato nell’extra Il Trucco

Ne L’amicizia dietro le quinte, invece, il regista e i due interpreti parlano del duo comico, della loro profonda amicizia e del perché i loro lavoro sia diventato immortale
Stanlio e Ollio avevano una caratteristica che emergeva guardando i loro lavori: amavano gli esseri umani. Avevano una profonda comprensione per la condizione umana. Le gag erano sempre basate su di loro, sulla loro stupidità, prendevano in giro le convenzioni sociali dell’epoca. Ma il senso del loro lavoro sembrava essere questo: gli uomini non sono forse esseri ridicoli e al contempo bellissimi?